Data / Ora
Date(s) - 07/09/2018
20:00 - 22:00
Luogo
Castello Angioino Aragonese
Categorie
Venerdì 7 Settembre 2018 dalle ore 20:00 presso il Castello Angioino Aragonese di Agropoli, ci sarà la presentazione al pubblico dell’undicesima edizione del “SETTEMBRE CULTURALE” del libro:
“La mattonella di Caravaggio” di Dino Falconio

Descrizione
Duemilaottocentododici mattonelle, tutte uguali, tranne una. Un unico pezzo con la croce ottagonale di San Giovanni, simbolo dei Cavalieri di Malta, fra le migliaia con la rosa dei venti che ricoprono il pavimento del Chiostro maiolicato dell’Oratorio dei Girolamini a Napoli.
La vecchia Titina, con le mani deformate dall’artrosi, pulisce tutti i giorni quel prezioso pavimento e solo lei conosce l’enigma di quell’unica piastrella diversa. Il messaggio e il suo destinatario. Da due secoli la sua famiglia se lo tramanda e per la donna senza figli è giunto il momento di passare il testimone a qualcun altro.
Una vicenda che deve rimanere segreta si interseca con la vita di Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, esule nella Napoli spagnola fra l’ottobre del 1606 e il giugno del 1607, per sfuggire alla condanna a morte in seguito all’uccisione di Ranuccio Tomassoni. Un anno di vita rocambolesca di un’anima tormentata che nella città partenopea, sospesa tra mito e realtà, realizza opere immortali con le facce e i corpi di quell’umanità dolente che divide con lui i vicoli più malfamati dei Quartieri Spagnoli.
Santi, madonne e angeli con il volto del popolo. Col passo del romanziere, Dino Falconio ricostruisce la vicenda umana e artistica del celebre pittore lombardo come il chiaroscuro vivente dei suoi quadri: pio ed eretico, violento e sensibile, gaudente e penitente, omosessuale e donnaiolo, maschio e femmina, folle e savio, coraggioso e spaventato. Le luci si insinuano tra le ombre, come nei capolavori che hanno consacrato Caravaggio all’eternità.
Ingresso Gratuito
Prossimi eventi dell’IX edizione del Settembre Culturale di Agropoli:
8 settembre Mario Giordano – Avvoltoi
9 settembre incontro sull’operazione Avalanche
10 settembre Lia Levi – Questa sera è già domani
10 settembre Sandra Petrignani – La corsara
11 settembre Aldo Cazzullo – La guerra dei nostri nonni
12 settembre Luca Telese – Cuori Contro
13 settembre Vittorio Del Tufo – Napoli Magica
14 settembre Raffaello Tonon e Luca Onestini – Gli Oneston
15 settembre Claudio Cerasa – Abbasso i tolleranti
16 settembre Andrea Marcolongo – La misura eroica
17 settembre Mario Di Pietro – Fiabe in forma di arancino
22 settembre Vladislav Blaha – Recital solistico
28 settembre Nicola Graziano – Zero Zero uno
30 settembre Annalisa Monfreda – Donne come noi