Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra e che che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. Sotto i nostri piedi c’è una tumultuosa attività, chimica, fisica e biologica, da cui dipende il paesaggio che abitiamo, il cibo di cui ci nutriamo, la nostra stessa sopravvivenza sul pianeta.

UN VIAGGIO NEL MONDO SOTTERRANEO

1.500 mq di esposizione coperta, e percorsi connessi all’esterno del museo. Un’avventura straordinaria da vivere con i 5 sensi, all’interno della scatola nera dell’ecosistema attraverso i diversi strati della terra alla scoperta di una risorsa fondamentale come l’aria e l’acqua da conservare e proteggere. Un racconto sui processi di formazione dei suoli, sui loro rapporti con gli ecosistemi, le comunità viventi ed i paesaggi, sull’interazione di lunga durata con le società umane. Una serie di attività laboratoriali per osservare, toccare, giocare, sorprendersi. Percorsi ed escursioni lungo il fiume Tanagro, nel corso d’acqua sotterraneo Negro, nell’area carsica e nel Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Geoparco mondiale UNESCO, alla scoperta del mondo sotterraneo.

LE SEZIONI DEL MUSEO

LA VITA NEL SOTTOSUOLO

Proprio sotto i nostri piedi, nei diversi strati del suolo, si compiono i fondamentali processi dai quali dipende il funzionamento dell’intero ecosistema.
Dal grande formicaio, dove ammirerai l’organizzazione sociale delle formiche tagliafoglie, alla scoperta dell’humus, passando per l’analisi delle radici e dell’argilla.

IL MONDO MICRO MACRO

A questa scala, alla quale si accede solo con strumenti tecnici specialistici, si possono osservare gli abitanti del suolo in azione.
Inoltre le sezioni sottili del suolo che, ingrandite al microscopio, rivelano immagini sorprendenti, assomiglianti ad opere d’arte.

IL VIAGGIO VIRTUALE IN 3D

Grandi modelli 3D di acari, scorpioni, formiche, millepiedi visibili in vetrine olografiche: tutti possono spostare, ruotare, ingrandire gli abitanti del suolo!
Inoltre nel grande Teatro del Suolo, si assiste ad uno spettacolare viaggio nel cuore della terra!

Le visite al Museo del Suolo sono guidate e si effettuano su prenotazione (OBBLIGATORIA) dal martedì alla domenica.

Per info su orari e costo biglietti clicca qui.

Posizione

Recensioni Google

4,5
24 recensioni
  • Fabio Attanasio
    Fabio Attanasio
    un anno fa

    Il museo si trova a pochi metri dalle grotte e merita senz'altro una visita. La guida è molto preparata.

  • Gaetano Mazzella
    Gaetano Mazzella
    3 settimane fa

    Visitato in febbraio 2023. Si tratta di un museo davvero particolare quanto interessante. Oltre che consigliatissimo a noi "adulti" lo ritengo fondamentale per visite di scolaresche. La visita è possibile con competenti guide locali che con passione riescono a trasmettere una giusta valorizzazione del suolo (in tutte le sue declinazioni) e, perchè no, una maggiore consepevolezza agroalimentare.

  • Mariano Nappa
    Mariano Nappa
    3 anni fa

    Museo del suolo veramente molto bello. Non ne conoscevo l'esistenza. In maniera semplice ed efficace anche mediante dispositivi multimediali ti illustrano l'importanza del suolo per la vita del pianeta. Veramente significativo il video che mostra come in pochi decenni l'uomo ha abusato del consumo di suolo e come possiamo e dobbiamo fare per invertire questa tendenza. Complimenti alla guida esperta e appassionata.

  • Fausto Beltotti
    Fausto Beltotti
    7 mesi fa

    È forse uno dei musei più utili che io abbia mai visitato in quanto spiega l'importanza del suolo per la sopravvivenza della razza umana. Lo consiglio a tutti i sindaci, presidenti di regione, parlamentari e ministri così forse capiscono la necessità di non consumare più suolo per costruire case, centri commerciali, strade, poli logistici e nuovi insediamenti industriali. Ma cercare di riutilizzare quanto già costruito e rinaturalizzare il suolo abbattendo le costruzioni inutili.

  • Elena Farina
    Elena Farina
    un anno fa

    Questo museo è una scoperta affascinante. Fornisce curiosità, approfondimenti e spunti di riflessione su un bene prezioso e bistrattato: il suolo. I bambini si divertono grazie alla parte laboratoriale e tattile; gli adulti possono godere di spiegazioni minuziose e nuovi materiali da consultare. Inoltre viene data la possibilità di prenotare (tramite mail) laboratorio sensoriali o esperienze di tintura di tessuti. L'interno è ben organizzato, grazie alla suddivisione per argomenti. Tra le sale più accattivanti per i bambini ci sono quella iniziale con le varie fasi per la composizione del Suolo e , quella, degli animali del sottosuolo. Il museo è dotato di parcheggio gratuito e all'interno troverete molti gadget, tra i quali un libro/fumetto esplicativo per bambini e ragazzi sulle grotte di Pertosa; interessante per chi non volesse farsi cogliere impreparato al momento della gita 😏 Di fianco all'ingresso troverete Campobase, che (previa prenotazione) offre lo svolgimento di molte attività, come ad esempio il Rafting.

Aggiungi Recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizio
Qualità/Prezzo
Posizione
Pulizia

Ora Aperto

Orari Di Apertura

  • Lunedì 10:30 - 12:00
    15:00 - 16:00
  • Martedì 11:00 - 12:00
    16:00 - 17:00
  • Mercoledì 11:00 - 12:00
    16:00 - 17:00
  • Giovedì 11:00 - 12:00
    16:00 - 17:00
  • Venerdì 11:00 - 12:00
    16:00 - 17:00
  • Sabato 11:00 - 12:00
    16:00 - 17:00
  • Domenica 11:00 - 12:00
    16:00 - 17:00

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Grazie!

La richiesta è stata inserita correttamente, ti risponderemo il più presto possibile!

Seguici sui nostri social!

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner