Le grotte di Pertosa – Auletta o dell´Angelo sono un complesso di cavità carsiche e una delle meraviglie del Parco Nazionale del Cilento, esse sono situate nella catena degli Alburni nel comune di Pertosa. Il complesso carsico si sviluppa nel sottosuolo dei vicini comuni di Auletta e Polla, a 263 m s.l.m., lungo la riva sinistra del fiume Tanagro; la loro nascita risale all´incirca a 35 milioni di anni fa.
Le grotte di Pertosa – Auletta sono:
Le grotte furono abitate sin dai tempi della pietra, i Greci e i Romani e successivamente i Cristiani le adibirono a luogo di culto, in particolare i Cristiani le consacrarono a San Michele Arcangelo.
Le grotte dell´Arcangelo si sviluppano per ben 2.500 metri attraverso cunicoli, gallerie e caverne dalle dimensioni notevoli, la loro bellezza è dovuta alla presenza di conformazioni di stalattiti e stalagmiti ed inoltre la loro caratteristica particolare è che si deve percorrere un laghetto per poterle visitare.
La visita delle grotte inizia quindi su un barcone che naviga nelle viscere della terra per centinaia di metri, una volta raggiunto l´approdo la meraviglia delle grotte colpisce i sensi dei visitatori, praterie di stalattiti pendono dalla volta delle caverne e le stalagmiti salgono nelle forme più disparate.
In seguito ci si addentra in cunicoli che confluiscono in saloni grandiosi che lasciano il visitatore esterrefatto e gioioso.
Da non perdere anche il Museo del Suolo, unico nel suo genere in Italia, e con pochi omologhi nel mondo.
Per la visita alle grotte la prenotazione è obbligatoria; per verificare tariffe e orari clicca qui.
Andrea Mastellone
nell'ultima settimanaUn'esperienza singolare, da provare, anche con bambini. L'ambiente è suggestivo e i percorsi sono ben studiati, anche se in alcuni punti è naturalmente necessario prestare attenzione agli ostacoli e chinarsi. Bella la scenografia luminosa di alcuni ambienti (anche se alcuni punti luce andavano sostituiti perché difettosi o guasti). La guida è preparata e ha risposto alle varie domande. Suggestiva la parte iniziale dell'escursione in barca sul fiume dentro le grotte.
Marco Di Capua
una settimana faDavvero una fantastica esperienza !! Il biglietto viene 18 ad adulto e per he parcheggiare la macchina mi hanno chiesto 3€ ... Prezzo del tutto onesto devo dire. Fantastico vede come la natura possa fare cose così meravigliose ... molto bello il pezzo iniziale del percorso in barca ... Lo consiglio assolutamente!!
Gaetano Rossetti
2 settimane faEsperienza unica. Luogo ben conservato e servito da servizi (toilette, bar, ristoranti, negozi souvenir, area parcheggio). L’accesso alle grotte avviene tramite un tour di circa un’ora, il costo del biglietto è pari a 18 euro a persona, lo si può fare in loco presso l’apposita biglietteria ma è preferibile prenotare on line per assicurarsi il posto. La prima parte delle grotte là si percorre in barca con la guida che racconta durante il percorso le origini della grotta. La seconda parte del percorso, che porta all’uscita, è pedonale ed anche qui la guida dà numerose spiegazioni sulla scoperta delle grotte.
sauro bosi
un mese faAbbiamo deciso di visitare le Grotte durante una vacanza in zona, a noi sconosciute non siamo certo rimasti delusi !! Si entra in gruppi di circa 25 persone e si procede su una chiatta per in breve tratto e poi si prosegue a piedi. L' interno è molto suggestivo e spiegato ottimamente dalla guida. Ricordati di portare con te una felpa o giacca vista la temperatura costante di 16 gradi ( umidi ). Il biglietto ti dà la possibilità di accedere a 2 musei inerenti al territorio/ terreno/storia.
Maurizio Capolupo
una settimana faDa vedere assolutamente. Si va in barcone per un bel tratto, le grotte sono molto belle. Si consiglia un vestiario consono al tipo di impatto ambientale, umidità e la temperatura scende di molto.