Palinuro è uno dei luoghi più affascinanti del Cilento, nota soprattutto per la bellezza della sua costa e per la limpidezza del mare, ha all´interno del suo territorio una delle Grotte marine più belle d´Europa.
Palinuro è nota fin dai tempi antichi, grazie al poema scritto da Virgilio: l´Eneide. Lo scrittore racconta che il Dio Nettuno, dio del mare, per permettere la navigazione di Enea sulle sponde italiche avesse richiesto una vittima, anche se Palinuro timoniere della flotta morì qui insieme a Miseno ed entrambi diedero il loro nome a 2 località lungo la costa.
Capo Palinuro è un promontorio roccioso, si spinge per circa 2 km nel mare Tirreno, a ovest della foce dei fiumi Lambro e Mingardo.
La Grotta Azzurra rappresenta la cavità più nota di Capo Palinuro, in essa vi sono fenomeni di rifrazione che danno all´acqua una formidabile tonalità di azzurro, il tutto si rispecchia nella grotta creando bagliori e luci che affascinano e stupiscono il visitatore.
Nella Grotta vive anche una particolare fauna marina legata alla risalita delle acque idrotermali di tipo sulfureo. La Grotta è suddivisa in 2 parti una emersa che può essere visitata attraverso le imbarcazioni ed una sommersa che si sviluppa in un lungo tunnel, in questa area ha origine la particolare colorazione dell´acqua grazie ai fasci di luce che la attraversano.
Il nome della Grotta Azzurra deriva quindi dalla particolare colorazione dell´acqua.
Carlo C.
2 settimane faInteressanti percorsi di trekking molto panoramici. Non troppo difficili, ma da fare con abbigliamento adeguato e soprattutto con scarpe adeguate. Per arrivare al faro il dislivello è di circa 200 metri che cumulati arrivano a 300/350 metri in alcuni casi piuttosto ripidi. Non adatto a bambini piccoli il versante verso il mare aperto, non troppo esposto, ma con punti da percorrere con attenzione.
D. Schepis
9 mesi faUna gita in barca e' d'obbligo! La costa e'stupenda ed e' molto meglio visitarla dal mare che da terra. Ci sono troppi lidi e tanta ma tanta gente. Se andate via mare potere apprezzate la bellezza di questo posto. Noi siamo andati da pisciotta fino a cala degli infreschi,con sorgenti di acqua fredda Altamente consigliato. PS: merita una visita anche Palinuro
Max
5 mesi faPromontorio frastagliato lungo circa 2 km... vero e proprio gioiello naturalistico nel Parco Nazionale del Cilento... fatto di roccia e mare ben plasmati dalla natura. Un'escursione in barca è assai doverosa visto la possibilità di ammirare il continuo susseguirsi di calette, anfratti e grotte con pareti rocciose che in alcuni punti superano i 200 m e la tonalità blu intenso delle acque in seguito a rifrazione solare. Possibile anche una sosta bagno alla Baia del Buon dormire considerata tra le spiagge più belle d'Italia e raggiungibile solo via barca.
Retep Beats (Retep/0)
4 mesi faCome sempre il Cilento ci regala luoghi di una maestosità assurda . Capo palinuro è un sentiero meraviglioso ma tuttavia alquanto rischioso . Alcune guide locali ci hanno addirittura raccontato che nel periodo estivo alcune persone si addentrano nel sentiero con le infradito. Diciamoci la verità è un sentiero abbastanza pericoloso . Non c'è rischio di perdersi perché il sentiero presenta segnali di orientamento ed anche dei cartelli direzionali tra le tappe . Consiglio di essere ben preparati ed equipaggiati . Ma questo dovrebbe essere routine per ogni tipo di sentiero dal più semplice al più complesso . Consiglio di visitare tutte le tappe dalle rovine delle torri alle varie punte panoramiche . C'è poco da dire la natura ti dà tanto senza mai chiedere nulla in cambio se non almeno di rispettarla. Ci tornerò sicuramente.
piero bonsignori
un anno faSpettacolare, soprattutto visto dal mare con la barca, un mare bellissimo con dei posti unici come la caletta col fondale altissimo che fa assumere all'acqua un colore esclusivo, blu intenso, al punto che quel colore viene chiamato blù Palinuro... Bellissimo!