Nel Museo, inaugurato nel 1952, ubicato nell’area archeologica di Paestum, è possibile ammirare le splendide metope (cioè i pannelli in pietra figurati) del Santuario di Hera alla foce del Sele, i materiali – esiti degli scavi nella città, nei santuari e nelle necropoli – che fino a quel momento erano stati ospitati nell’Antiquarium del settecentesco Palazzo De Maria, accanto alla Basilica Paleocristiana e molti altri materiali rinvenuti durante i nuovi scavi all’Heraion del Sele.

Imperdibile, il pezzo forte del museo, la famosissima Tomba del Tuffatore scoperta nel 1968.

Per info dettagliate, orari di visita e acquisto biglietti clicca qui

Posizione

Recensioni Google

4,6
396 recensioni
  • Paola Bottero
    Paola Bottero
    nell'ultima settimana

    Dopo l’estasi al Parco Archeologico arriva la seconda al Museo. Va visitato con calma, senza fretta, per perdersi nella perfezione di ogni affresco, per stupirsi di fronte alla linearità essenziale con cui prendono vita cavalli e figure umane, per fermarsi davanti al tuffatore e capire perché continua ad essere un simbolo della Magna Grecia. E poi i manufatti: ci sono decorazioni di vasi e di piatti degni dell’arte contemporanea. Grande patrimonio archeologico.

  • Davide De Marco
    Davide De Marco
    un mese fa

    Paestum é un posto assolutamente da visitare! Immergersi nella storia antica qui è possibile! I templi sono maestosi e imponenti. Passeggiando nel Parco Archeologico senti rivivere veramente la storia e puoi immaginare ciò che accadeva in quel tempo così lontano! Trovare parcheggio non è difficile, ma conviene parcheggiare più lontano e raggiungere il sito a piedi. Nelle vicinanze del Parco archeologico ci sono diverse possibilità per pranzare o cenare. Solitamente il sito è aperto dalle 8:30 alle 19:30, con emissione dell’ultimo biglietto alle ore 18:30. Il biglietto di ingresso si può acquistare presso la biglietteria di Porta Principale (di fronte al Tempio di Nettuno), dalle ore 8:30 alle ore 18:30.

  • Mattia
    Mattia
    un mese fa

    Il Museo Archeologico di Paestum offre un'esperienza affascinante nell'esplorazione della storia antica. Una delle principali attrazioni è la celebre statua del Tuffatore, che cattura l'attenzione con la sua grazia e realismo. Anche se il museo potrebbe sembrare leggermente limitato in termini di oggetti esposti, ciò che manca in quantità viene ampiamente compensato dalla qualità delle opere e dalla cura nella loro esposizione. Il Tuffatore stesso è un capolavoro che incarna l'arte e la maestria dell'antica Grecia. La sua postura elegante e il dettaglio anatomico rendono questa tavola un pezzo straordinario di storia. Il fatto che questa tavola sia inclusa nel prezzo del biglietto per il parco archeologico aggiunge sicuramente valore all'esperienza complessiva. Nonostante la quantità limitata di oggetti, il museo riesce a presentare in modo coinvolgente la storia di Paestum e delle civiltà che l'hanno abitata nel corso dei secoli. Le esposizioni sono ben organizzate e accompagnate da spiegazioni dettagliate, che consentono ai visitatori di comprendere meglio il contesto storico e culturale delle opere. In definitiva, sebbene il Museo Archeologico di Paestum possa sembrare modesto in termini di dimensioni, la qualità delle sue opere, in particolare il Tuffatore, insieme all'attenzione ai dettagli nella presentazione, offre un'esperienza istruttiva e appagante per chiunque sia interessato alla storia antica e all'arte.

  • Max Pellegrino
    Max Pellegrino
    2 settimane fa

    Arrivati alla biglietteria. Ho chiesto alla Reception per accedere ai bagni Risposta: il bagno è all'interno del Parco, dovrebbe prendere il biglietto di ingresso! Secondo voi è una giusta risposta? Per completare la Recensione arrivati alle 2 aree di Parcheggio... il costo orario o giornaliero è solo di 5€, per la prima. Per la seconda, costo 3€ per 1 ora se arrivate dopo un ora pagherete 6€, invece 5€ tutto il giorno. Raccontatemi la vs grazie!

  • Carmine Albi
    Carmine Albi
    3 mesi fa

    ASSOLUTAMENTE DA VISITARE È uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia meridionale che merita davvero di essere visitato. Adiacente al sito vi è il museo archeologico anch’esso da visitare per rimanere incantati, consiglio la guida che si trova a pochi euro. Tutto in ottimo stato di manutenzione e conservazione, veramente ben curato con reperti di straordinario valore. I tre templi all’interno del sito sono bellissimi e visitandoli sembra di essere nei giardini della classicità.

Aggiungi Recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizio
Qualità/Prezzo
Posizione
Pulizia

Ora Aperto

Orari Di Apertura

  • Lunedì 09:00 - 19:00
  • Martedì 09:00 - 19:00
  • Mercoledì 09:00 - 19:00
  • Giovedì 09:00 - 19:00
  • Venerdì 09:00 - 19:00
  • Sabato 09:00 - 19:00
  • Domenica 09:00 - 19:00

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Grazie!

La richiesta è stata inserita correttamente, ti risponderemo il più presto possibile!

Seguici sui nostri social!

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner