Borgo Medievale San Severino di Centola

SP109, 48, 84051 San Severino SA, Italia

Il borgo medievale, oggi abbandonato, fu fondato molto probabilmente dai Longobardi.

Realizzato in posizione elevata il borgo medievale di San Severino si trova in una posizione altamente strategica, infatti il suo castello (oggi ancora visibile) formava con quello di Palinuro e Molpa una cinta difensiva che si rivelò di importanza vitale nella guerra Angioino Aragonese.

Il villaggio appare molto semplice, seguendo la strada principale si arriva in uno spiazzo dove si affaccia l´antica chiesetta dedicata a Santa Maria degli Angeli e San Severino risalente al XIX secolo.

Posizione

Recensioni Google

4,4
628 recensioni
  • Maria Giulia Passeri
    Maria Giulia Passeri
    una settimana fa

    Settembre 2023. Borgo fantasma davvero interessante! Da visitare se si ha 1h buca tra un'escursione e un'altra! La passeggiata è ripida ma fattibile, ci sono tanti rami ed erbacce lugo il percorso! Portate scarpe chiuse!

  • Francesco Di Nubila

    Il luogo è molto bello, interessante da visitare e con un panorama stupendo. È visitabile tramite sentieri e scalette costruite negli ultimi anni. Peccato che sia tenuto veramente male, i percorsi sono pieni di vegetazione, i cartelli che indicano la funzione degli edifici sono spesso caduti a terra. Per non parlare del servizio di autobus che permetterebbe di raggiungere il posto da Palinuro: una corsa al giorno che non sa nemmeno che strada deve fare.

  • patrizia coronati
    patrizia coronati
    un mese fa

    Qua il tempo si è fermato. Vale la pena visitarlo. All'inizio del borgo c'è il QR code che ti fornisce tutte le informazioni, molto utile. Poi ti cali nel passato, magnifico. Peccato che è rimasto veramente pochissimo di un piccolo borgo e il suo castello. Spero che magari un giorno venga ristrutturato anche solo parzialmente.

  • Ale S.
    Ale S.
    2 mesi fa

    Un paesaggio davvero molto suggestivo che merita di essere visto. Si tratta di un borgo medievale abbandonato. È arroccato in cima ad un colle e per questo sconsiglio di visitarlo nelle ore più calde. La salita è molto ripida e accidentata, non adatta ai meno atletici. L'audio guida digitale presa dal qr code all'ingresso ne racconta un po' la storia ma non parla dei dettagli delle varie strutture. Nella fattispecie, queste sono per lo più inagibili o inaccessibili ed il "museo" dello straniero trovato in cima era chiuso. Chiaramente non c'è nessun tipo di personale turistico o guida, è un borgo fantasma. Vi invito, inoltre, a fare attenzione ai randagi presenti; fortunatamente non ho avuto modo di capire se fossero affamati o meno!

  • Vincenzo Capasso
    Vincenzo Capasso
    un mese fa

    Bellissimo borgo ormai abbandonato da anni. Per chi si trovasse in zona una tappa è d’obbligo. Mi raccomando andateci muniti di scarpe da ginnastica perché il percorso non è proprio agevole.

Aggiungi Recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizio
Qualità/Prezzo
Posizione
Pulizia

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Grazie!

La richiesta è stata inserita correttamente, ti risponderemo il più presto possibile!

Seguici sui nostri social!

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner