Il borgo medievale, oggi abbandonato, fu fondato molto probabilmente dai Longobardi.
Realizzato in posizione elevata il borgo medievale di San Severino si trova in una posizione altamente strategica, infatti il suo castello (oggi ancora visibile) formava con quello di Palinuro e Molpa una cinta difensiva che si rivelò di importanza vitale nella guerra Angioino Aragonese.
Il villaggio appare molto semplice, seguendo la strada principale si arriva in uno spiazzo dove si affaccia l´antica chiesetta dedicata a Santa Maria degli Angeli e San Severino risalente al XIX secolo.
Fabio Attanasio
2 settimane faBorgo medievale abbandonato alla fine dell' 800 raggiungibile dopo pochi chilometri dall'uscita della superstrada. Purtroppo molte case sono andate completamente distrutte. È stata ristrutturata la chiesa, così come la stradina antistante e la piazzetta, dove probabilmente hanno organizzato il presepe vivente. Ma è necessario creare un percorso più agevole, tenere il borgo più curato e pulito dalle erbacce.
Clelia Cortese
un anno faBellissima "città fantasma". Non è la prima volta che vengo in questo borgo. Questo perché camminare fra le mura della cittadina ti porta indietro nel tempo. Si può buttare l'occhio all'interno delle case e immaginare come doveva essere un tempo viverci: aprire la porta di casa e trovarsi davanti uno strapiombo, non doveva essere rassicurante. La città è stata abitata fino alla prima metà del 1900, tant'è che la cittadina era dotata anche di illuminazione. La posizione del borgo, un tempo, era strategica in quanto era protetto dalle montagne e permetteva un avvistamento rapido degli eventuali nemici in arrivo.
Viviana Borriello
9 mesi faUn luogo molto bello e suggestivo, paesaggi bellissimi. È abbastanza faticoso da visitare soprattutto per chi non è abituato a fare attività fisica infatti è preferibile andarci con gli indumenti (e soprattutto le scarpe) adatti. Metto solo 3 stelle perché non tenuto come dovrebbe, nonostante sia molto visitato, è un luogo abbandonato a sé stesso. Un vero peccato ma comunque un esperienza da vivere.
Mauro Rizzo
un anno faSinceramente mi aspettavo qualcosa di meglio. I tentativi di "restauro" e di fruibilità, hanno minato gravemente il fascino di questo borgo abbandonato. Merita, nonostante tutto, una visita perché il luogo dove sorge è davvero bello.
Fabrizio Oliva
4 mesi faLuogo spettacolare , ma se avete passeggini , cardiopatici o persone che non possono fare molti scalini , il luogo è accessibile solo ed unicamente tramite una scalinata abbastanza lunga e ripida , se non avete paura di un po' di scalini allora non c'è problema. Il luogo è molto bello , borgo antico di San Severino di Centola ha origini Medievali e la nascita è databile intorno al decimo secolo. Molto interessante tutta la sua storia. Appena si salgono tutti gli scalini si vede in paesaggio spettacolare , inoltre tutti gli edifici sono tenuti abbastanza bene , in particolare la chiesa che è perfettamente integra ed fino al 1900 veniva usata per celebrare messe. Se siete in zona , o nel Cilento , dovete andarci.