Castello dell’Abate e Centro Storico Castellabate

Via Castello, 1A, 84048 Castellabate SA, Italia

Castellabate, comune diventato famoso anche grazie al film di grande successo “Benvenuti al Sud”, interpretato tra gli altri da Claudio Bisio, Alessandro Siani e Angela Finocchiaro, prende il nome, appunto, dal suo castello “il Castello dell’Abate” o Castrum Abbatis. L’imponente edificio fu fatto edificare da san Costabile Gentilcore che, nel 1123, è divenuto patrono della famosa cittadina e celebrato tutti gli anni il 17 febbraio.

Una fortezza eretta a difesa del territorio e della popolazione dagli attacchi dei Saraceni, all’interno della quale scorreva la vita del borgo.

La struttura è visitabile tutto l’anno.

Oltre al castello abbiamo il borgo storico, divenuto, nel tempo, un’ambita location per eventi e manifestazioni artistiche e culturali, che si dipana intorno alle sue mura. La fortezza è costituita di mura perimetrali con quattro torri angolari. All’interno, un dedalo di vie, vicoli in pietra viva e passaggi strettissimi al di sotto delle case; sotterranei che, secondo alcune leggende, erano stati realizzati per consentire, in caso di invasione, la fuga della popolazione verso le spiagge della frazione marinara di Santa Maria.

Non lontano dal Castello, in Via Duomo, sorge la Basilica di Santa Maria de Giulia, una chiesa del XII secolo costruita in stile romanico, vi conservate numerose opere di pregio, quali un dipinto che raffigura San Michele Arcangelo vittorioso su Satana e un Trittico di Pavanino da Palermo, con una Madonna in trono con Bambino e Santi.

Non mancano numerosi edifici e palazzi nobiliari e altri luoghi di culto come la Cappella del Rosario, una piccola chiesa della seconda metà del ‘500, realizzata sul sagrato della Basilica Santa Maria de Giulia.

Infine, imperdibile è l’eccezionale panorama che si può ammirare dal Belvedere San Costabile; qui, Gioacchino Murat, cognato di Napoleone e re di Napoli, affacciandovisi pronunciò la celebre frase “qui non si muore”, riferendosi all’aria pura e al panorama che riempie di bellezza gli occhi di ogni visitatore.

 

Posizione

Recensioni Google

4,5
1.666 recensioni
  • Marco Chiriacò
    Marco Chiriacò
    5 mesi fa

    Diciamo che dopo il film "benvenuti al sud"... Venire in questo posto è davvero bello. Vedere come la cinematografia riesce a cambiare un posto. Di fatto vicino al castello vi è la famosa piazzetta dove gli impiegati delle poste giocavano a calcio con il buon Bisio. La posta in questione è un bar... Borgo bellissimo e consigliatissimo da visitare assolutamente. Se vi sono stato d'aiuto cliccate su utile... E grazieeee.

  • Antonio Granolla
    Antonio Granolla
    2 settimane fa

    Tenuto molto bene, locali molto luminoso adibito a mostra di 📚 libri anche molto rari. C'è un salone dov'è accedere per visitare i vari presepio di artisti locali. Locale dov'è accedere per visitare le anfore antiche e molto belle. Sul piazzale ci sono due anfore, dall'esterno si può girare tutto intorno al castello. C'è una scala, che accede direttamente nei corridoi dove erano posizionati i cannoni. In un locale c'è un esposizione di quadri, libri... è un forno dov'è facevano il 🍞.

  • angy
    angy
    7 mesi fa

    Bellissimo Borgo. Vista spettacolare. Se però ci andate per rivivere "Benvenuti al sud "ne sarete delusi. In quanto le location della piazzetta sono completamente snaturate da un bar e un ristorante. Andateci comunque,per il resto ne vale la pena.

  • Domenico Milani
    Domenico Milani
    un anno fa

    Bellissimo borgo Campano nel suo complesso cioè Castellabate! Dal suo belvedere si ha un panorama spettacolare sul golfo di Salerno,è molto bello girare sui piccoli viottoli con scorci incantevoli per chi ama fotografare. Diventato molto famoso perché vi è stato ambientato il film "benvenuti al Sud". Bella la piazzetta con un bar che nel film era l'ufficio postale!.

  • Alfredo Amodio
    Alfredo Amodio
    11 mesi fa

    Un po di Storia: CASTELLABATE deriva dalla costruzione, nel XII secolo, di questo castello da parte del monastero benedettino della Santissima Trinità di Cava dei Tirreni, per difendere dalle incursioni saracene le terre acquisite tramite donazioni e la popolazione residente. L’atto di fondazione del castello venne firmato il 10 ottobre 1123 da San Costabile Gentilcore, IV abate della Badia di Cava dei Tirreni, e Guglielmo I Normanno. San Costabile, nativo del promontorio di Tresino, non vede terminare tale opera a causa della morte avvenuta il 17 febbraio 1124; l’opera, infatti, venne ultimata dal suo successore il Beato Simeone, V abate della badia di Cava dei Tirreni. Ovviamente oltre il meraviglioso Castello c'è da visitare il centro Storico davvero stupendo oltretutto gode di una vista mozzafiato. Da visitare almeno una volta.

Aggiungi Recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizio
Qualità/Prezzo
Posizione
Pulizia

Ora Aperto

Orari Di Apertura

  • Lunedì 09:00 - 12:30
  • Martedì 09:00 - 12:30
  • Mercoledì 09:00 - 12:30
  • Giovedì 09:00 - 12:30
  • Venerdì 09:00 - 12:30
  • Sabato 09:00 - 12:30
  • Domenica 09:00 - 12:30

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Grazie!

La richiesta è stata inserita correttamente, ti risponderemo il più presto possibile!

Seguici sui nostri social!

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner