Le Grotte di Castelcivita nascono grazie ai risultati magici dell´erosione dell´acqua, che si manifestano in modo più evidente nella caverna Bertarelli, di immense proporzioni, nella zona dei pipistrelli, nel ´Deserto´, oltrepassato il quale si arriva alla sala del ´Principe di Piemonte´, una vera cupola da dove si imbocca la caverna ´Boegan´. Oltre il ´Viale del Tempio´, ricco di colonne, e dopo la biforcazione dell´Orrido, si raggiunge il ´Battistero´, il lago ´Sifone´, il ´Salto dei Titani´ per raggiungere il lago ´Terminale´.

L´ingresso delle grotte di Castelcivita si apre su un ampio piazzale, alle pendici occidentali dei Monti Alburni, sulla destra del fiume Calore e a 94 metri sul livello del mare.

Superato il cancello d´ingresso, la volta s´innalza e si è colti dalla meraviglia dinanzi alla grandezza della natura che, con tanta pazienza, nel corso dei millenni, ha creato tutto ciò.

La grotta è un susseguirsi di gallerie, saloni, strettoie e pozzi, che si rincorrono, si sovrappongono, sprofondano in salti e paurosi baratri dove l´orrido e il fantastico si alternano in un arcobaleno di colori, dando vita a particolari unici nel loro genere: limoni, il viso di un cherubino, i grappoli d´uva, il grande presepe e la Pagoda.
La Grotta, riveste particolare interesse per gli enormi saloni, duomi, corridoi e ampie gallerie, tutti meravigliosamente addobbati da una straordinaria dovizia di concrezioni dalle forme più svariate che la natura ha saputo creare.

Ai piedi di una parete calcarea si erge l´ingresso che invita ad intraprendere un suggestivo e particolare viaggio nelle più profonde viscere della terra, colorato da verdi rupi.
Dopo pochi metri di percorso vi è la caverna detta del Guano, rappresentante una bocca circolare ed immensa; proseguendo il viaggio incontriamo gallerie, pozzi, strettoie la cui esplorazione infonde un´irresistibile curiosità.

Più avanti vi è una grande caverna intitolata alla guida Luigi Vittorio Bertarelli, in cui si innalza in perfetta verticale una meravigliosa colonna e vicina ad essa un´elegante stalagmite. Il tutto è sovrastato da numerosissime stalattiti imitanti motivi architettonici di grande interesse. Nella zona dei pipistrelli si notano delle concrezioni più scure perché corrose da sostanze acide; di qui si giunge nel Deserto la cui pavimentazione si presenta sabbiosa e pianeggiante. Oltre il Deserto si perviene alla grande Sala Principe di Piemonte particolare per la presenza di una colonna costituita da eleganti elementi a disco orizzontali.

Nella galleria detta Boegan invece lo spettatore si trova dinanzi ad un maestoso palcoscenico costituito da colonne stalagmitiche e centinaia di stalattiti riuniti armoniosamente in uno spazio limitato. Vari oggetti dell´età paleolitica, scoperte negli ultimi anni, fanno pensare che la Grotta sia stata abitata ininterrottamente dall´età della pietra fino all´età del ferro. Oltre a ciò che è stato descritto sino ad ora, la grotta presenta altre innumerevoli motivi naturali degni di altrettanta importanza.

Per info su orari d’apertura e costo biglietti clicca qui

Posizione

Recensioni Google

4,6
2.000 recensioni
  • Ernesto Signore
    Ernesto Signore
    una settimana fa

    Località che si trova verso l'interno percorrendo strade di appennino, non molto comode ma con paesaggi interessanti. Si arriva davanti la piazza antistante l'ingresso delle grotte e 20 MT più avanti c'è il parcheggio dedicato a pagamento (il parcheggio però sarebbe da mantenere meglio, perché ci sono pochi posti dove la rete ombreggiante è ancora presente). La biglietteria è ubicata all'interno del bar, a conduzione familiare. Sul sito sono indicati gli orari delle visite, e si aspetta l'ora indicata per partire in gruppo con la guida. Ci sono diversi tipi di percorsi, di cui 2 turistici di diversa durata ed un terzo speleologico. Noi abbiamo effettuato il giro turistico più corto da un'ora. Molto belle le grotte, e bello il giro con la guida che spiega e racconta le caratteristiche e gli aneddoti sulle grotte. Avevo chiamato e mi era stato suggerito non fosse necessario acquistare in anticipo i biglietti, non è possibile acquistarli via web. Da visitare!

  • Luciano Lobosco
    Luciano Lobosco
    una settimana fa

    Bella esperienza all'interno di una grotta di 40mila anni fa. Abbiamo effettuato il percorso turistico ma c'è la possibilità di effettuare sia quello per speleologi amatori che per esperti. Rivedrei forse il prezzo del biglietto. 8 - 10 € sarebbe stato più congruo rispetto ai 12 €

  • Frank Ponciarello
    Frank Ponciarello
    3 settimane fa

    Quest'anno avevamo già visitato le Grotte della Corchia in Toscana, le più grosse l'Italia, ma queste da CastelCivita sono state una sorpresa perché all'interno sono molto ricche di concrezioni e di saloni molto ampi, sono poi ben illuminate con percorsi semplici da seguire adatti ai bambini e una guida molto gentile e preparata. Ricordo siano le grotte più grandi del sud Italia. La visita più semplice dura circa un'ora o poco più e non occorre prenotare.

  • Joanna Kokot
    Joanna Kokot
    una settimana fa

    È un percorso turistico che regala emozioni uniche, può essere un percorso amatoriale ma anche percorso, a voi la scelta. All'interno delle grotte è possibile ammirare il susseguirsi di paesaggi che cambiano da una “stanza” all’altra ognuna con la sua particolarità come “la pagoda”, una stalagmite monumentale..

  • marco ambretti
    marco ambretti
    un mese fa

    Appena arrivati, si parcheggia in uno spazio attiguo, e al bar si effettuano i vari biglietti sia di parcheggio che d’ingresso. La visita turistica che si tiene alle 10:30 non necessita di prenotazione e costa 12€ per gli adulti, mentre per i piccoli 10€. Il parcheggio 3€ Le altre visite più particolari e più lunghe di percorso e ovviamente di durata vanno da 20€ quella al buio 30€ la geo Un diamante grezzo da visitare assolutamente! Le grotte sono davvero suggestive. Il percorso turistico dura circa 1 ora e non è molto lungo, più o meno 2 km tra andata e ritorno La guida, il signor Giuseppe molto precisa e attenta, ha descritto l'ambiente in modo essenziale, e con molta fantasia ha attirato anche l’attenzione degli ospiti più piccoli.

Aggiungi Recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizio
Qualità/Prezzo
Posizione
Pulizia

Ora Aperto

Orari Di Apertura

  • Lunedì 10:30 - 15:00
  • Martedì 10:30 - 15:00
  • Mercoledì 10:30 - 15:00
  • Giovedì 10:30 - 15:00
  • Venerdì 10:30 - 15:00
  • Sabato 10:30 - 15:00
  • Domenica 10:30 - 16:30

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Grazie!

La richiesta è stata inserita correttamente, ti risponderemo il più presto possibile!

Seguici sui nostri social!

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner