La Baia di Trentova è la spiaggia più bella e rinomata di Agropoli, dista circa 3 km dal centro cittadino ed è raggiungibile anche tramite il servizio bus del comune se non si vogliono utilizzare propri mezzi di locomozione (sono presenti sia parcheggi gratuiti che a pagamento).
La Baia di Trentova è famosissima per le sue acque cristalline, quasi caraibiche, il basso fondale e il famoso scoglio dal quale la baia prende il nome; la leggenda narra che il nome dello scoglio sia dovuto al ritrovamento, in tempi non recenti, di trenta uova di gabbiano o di tartaruga marina in una delle sue grotte.
La spiaggia, sia libera che a pagamento con la presenza di due lidi, è caratterizzata sia da zone sabbiose che da zone rocciose con scogli e pietre presenti sia in acqua che sul bagnasciuga.
Leggi la storia di Agropoli e scopri nuovi posti da visitare oppure guarda la mappa con tutte le attrazioni.
Pietro Viale
10 mesi faBellissima spiaggia subito fuori Agropoli, forse un po' troppo gettonata perché facilmente raggiungibile e ben segnalata. Si può parcheggiare facilmente a 4€/giorno, o 2€ o gratis a seconda della distanza dal mare. Il fondo è sabbioso e poco profondo, i colori meravigliosi, c'è un lido ma anche spiaggia libera ed un sentiero che porta verso la punta tra la vegetazione e qualche caletta di sassi e posidonia.
Francesca Ravera
9 mesi faBaia stupenda e mare limpido. Nei giorni festivi o in pieno agosto è abbastanza piena perciò in queste situazioni è meglio arrivare di mattina presto o il pomeriggio tardo dopo le 18 o muoversi verso le calette più lontane e tranquille. In ogni caso, vale davvero la pena fare un bagno in queste acque trasparenti e osservare i pesci argentei vicino agli scogli. Ampio parcheggio sia a pagamento che gratuito e presenza sia di spiaggia pubblica che di due stabilimenti.
Enzo Di Marino
10 mesi faÈ un posto bellissimo e molto gettonato. Personalmente sono legato da tanti ricordi di gioventù. La spiaggia o buona parte di essa è gestita da privati, sono presenti 2 strutture storiche. Ma sulla sx (verso le colline) vi sono numerose calette. Sulla dx invece, vi è un'altra bellissima parte della baia, lo scoglio "grande", lo scoglio di Trentova. Purtroppo però sia verso lo scoglio grande e sia verso le calette, il percorso non è facilmente accessibile ai passeggini.
Ilaria Orlandini
9 mesi faCredo che questa spiaggia sia un po' sopravvalutata. Intendiamoci: è una bella lingua di sabbia inserita in un contesto paesaggistico di tutto rispetto, con tanto verde e acqua cristallina ma è, appunto, una lingua, dove c'è posto per due sole file di asciugamani. La spiaggia è infatti quasi completamente occupata da due lidi privati, uno più modesto - il Jamaica - e uno più 'lussuoso' (con cabine, ristorante ecc) - il Lido Trentova, con tariffe sui 40 euro al giorno. La spiagge libere sono le rimanenze: quella al centro: la più brutta perché zona di passaggio compressa tra i due stabilimenti; quella a destra, piccolissima, con un rigagnolo d'acqua non meglio specificato e quella di sinistra, leggermente più grande, più sassosa che sabbiosa. L'intero litorale è spesso ricoperto da piante di Poseidonia, che se lasciate marcire sulla riva portano cattivo odore. L'acqua, in un giorno feriale di settembre, non era pulitissima: c'erano bollicine sparse, e se si dava qualche bracciata si creava una vera e propria scia di bolle, indice che il mare così pulito non è. La spiaggia risulta sempre affollata, anche a settembre, io l'ho trovata troppo confusionaria per i miei gusti! L'acqua bassa per metri e metri è l'ideale per ragazzi che giocano a palla o famiglie con bimbi piccoli, ma sicuramente è poco accattivante per chi ama nuotare! Il fondale è sabbioso e abbastanza monotono. Parcheggi: a 500 metri ce n'è uno sterrato, gratuito; adiacente a questo c'è il posteggio comunale (due ero mezza giornata); più vicino alla spiaggia c'è un posteggio con le strisce blu ed il parchimetro oppure un posteggio privato custodito per 4 euro al giorno.
Valeria de Robertis
9 mesi faLuogo molto suggestivo. Molto frequentato ed affollato. Vi sono spiagge libere più distanti raggiungibili attraverso percorsi naturalistici. L’accesso al mare non è molto facile. Vi sono molte pietre di grosse dimensioni e scivolose che rendono un pochino impraticabile l’accesso. L’accesso alla baia invece è molto vicino a lidi dotati di servizi ed a un parcheggio privato.