La struttura originaria del Castello Angioino Aragonese di Agropoli risale ai Bizantini, oggi presenta l’aspetto assunto dopo le varie ristrutturazioni che si sono susseguite per adattarlo alle continue innovazioni dell’arte della guerra, notevolmente ampliato rispetto all’originario impianto, infatti, questo venne prima profondamente modificato e ristrutturato, nel corso del XV secolo, dai Sanseverino conti di Marsico, potenti feudatari del Regno di Napoli.
Poi fu la volta, nel 1806, delle modifiche apportate per ordine di Napoleone Bonaparte che lo fece occupare dal Genio militare facendolo diventare centro della difesa costiera dell’intero Principato Citra.
L’interno del castello è occupato dalla piazza d’armi e da edifici addossati sui lati settentrionale, dove si trova la “Sala dei francesi“, così chiamata a ricordo della sosta del drappello delle truppe francesi nel periodo napoleonico, e orientale. La piazza, oggi è adibita a giardino e a teatro all’aperto.
Attorno alle mura del castello sul lato occidentale, quello che affaccia sul borgo, troviamo il classico fossato largo e profondo, mentre, purtroppo, a causa di svariati smottamenti e interventi agricoli nel corso dei secoli, sul lato orientale non ve ne è quasi più traccia.
Il castello di Agropoli è legato a diversi personaggi:
– Luisa Sanfelice, personaggio minore della rivoluzione napoletana del 1799, la cui vicenda umana ispirò il romanzo di Alexandre Dumas (padre), La San Felice.
Nata a Napoli nel 1764 fu sposa di Andrea Sanfelice, che più volte dimorò nel Castello, la donna fu condannata alla decapitazione per aver svelato la congiura contro la Repubblica organizzata dai fratelli Baccher;
– Marguerite Yourcenar, scrittrice francese. che talmente fu affascinata da questo luogo che menzionò il castello di Agropoli nel racconto “Anna, soror”.
– Giuseppe Ungaretti, che venne in visita nel Cilento all’inizio degli anni trenta del XX secolo e che ritrasse magistralmente Agropoli nel volume “Mezzogiorno”.
Leggi la storia di Agropoli e scopri nuovi posti da visitare oppure guarda la mappa con tutte le attrazioni.
Pino Pierro
un anno faLa fortezza è bellissima ed il panorama è mozzafiato, ma all'interno non c'è molto da vedere. Anche la cosiddetta sala dei francesi non è che offra granché di attraente. Infine dó una stella in meno per la terrazza di.... "catrame" e la ringhiera che è un eufemismo definire poco in sintonia con l'ambiente...
Iolandino Baiano
12 mesi faUn bel castello, mantenuto egregiamente per quanto riguarda l'esterno. L'interno è accessibile, tramite un biglietto, solo il fine settimana per quasi tutto l'anno. Credo che luglio ed agosto sia aperto tutti i giorni. Comunque è interessante ed è carino anche tutto il centro storico.
Mister Energy Italia
2 settimane faFantastico e meraviglioso sia per la location che per il panorama. Ben collegato ad un caratteristico centro storico che sfocia poi in un corso bellissimo di Agropoli. Consiglio la visita è una dei posti più belli del Cilento!!
Marco Miglianti
11 mesi faDa questo luogo si gode un panorama stupendo. In questo periodo è presente una mostra fotografica molto interessante. In zona ci sono ristoranti molto carini che servono la pizza nel cesto
Roberto Sciarrone
un mese faUna delle principali attrazioni del borgo antico di Agropoli, comune cilentano della provincia di Salerno, è senz’altro il Castello Angioino Aragonese situato nel centro storico. Un tempo fortezza e presidio militare ma anche residenza nobiliare, oggi il Castello è un luogo affascinante da visitare per la sua storia ed è anche lo scenario di eventi culturali e di spettacoli teatrali all’aperto. Ogni anno, per esempio, ospita la rassegna Settembre Culturale.