La struttura originaria del Castello Angioino Aragonese di Agropoli risale ai Bizantini, oggi presenta l’aspetto assunto dopo le varie ristrutturazioni che si sono susseguite per adattarlo alle continue innovazioni dell’arte della guerra, notevolmente ampliato rispetto all’originario impianto, infatti, questo venne prima profondamente modificato e ristrutturato, nel corso del XV secolo, dai Sanseverino conti di Marsico, potenti feudatari del Regno di Napoli.

Poi fu la volta, nel 1806, delle modifiche apportate per ordine di Napoleone Bonaparte che lo fece occupare dal Genio militare facendolo diventare centro della difesa costiera dell’intero Principato Citra.

Castello di Agropoli
Il fossato e il Castello Angioino Aragonese
Queste profonde modifiche gli hanno dato la forma in cui oggi si presenta: esso è a pianta triangolare ed ha tre torri circolari ai vertici, si erge maestoso sul promontorio andandosi ad incastrare con un vertice all’interno dell’area del borgo antico, mentre la base si protende fuori del nucleo abitato, come fortificazione avanzata sul versante collinare del pendio più dolce e più esposto agli assalti dei nemici.

L’interno del castello è occupato dalla piazza d’armi e da edifici addossati sui lati settentrionale, dove si trova la “Sala dei francesi“, così chiamata a ricordo della sosta del drappello delle truppe francesi nel periodo napoleonico, e orientale. La piazza, oggi è adibita a giardino e a teatro all’aperto.

Attorno alle mura del castello sul lato occidentale, quello che affaccia sul borgo, troviamo il classico fossato largo e profondo, mentre, purtroppo, a causa di svariati smottamenti e interventi agricoli nel corso dei secoli, sul lato orientale non ve ne è quasi più traccia.

Il castello di Agropoli è legato a diversi personaggi:

– Luisa Sanfelice, personaggio minore della rivoluzione napoletana del 1799, la cui vicenda umana ispirò il romanzo di Alexandre Dumas (padre), La San Felice.

Nata a Napoli nel 1764 fu sposa di Andrea Sanfelice, che più volte dimorò nel Castello, la donna fu condannata alla decapitazione per aver svelato la congiura contro la Repubblica organizzata dai fratelli Baccher;

– Marguerite Yourcenar, scrittrice francese. che talmente fu affascinata da questo luogo che menzionò il castello di Agropoli nel racconto “Anna, soror”.

– Giuseppe Ungaretti, che venne in visita nel Cilento all’inizio degli anni trenta del XX secolo e che ritrasse magistralmente Agropoli nel volume “Mezzogiorno”.

Il Castello è visitabile gratuitamente tutto l’anno ed è sede di importanti eventi culturali.

Leggi la storia di Agropoli e scopri nuovi posti da visitare oppure guarda la mappa con tutte le attrazioni.

Posizione

Recensioni Google

4,4
3.623 recensioni
  • Vale
    Vale
    un mese fa

    Essendo di passaggio ad Agropoli abbiamo deciso di visitare il castello prima di ripartire. Da fuori maestoso e suggestivo, entrando siamo rimasti un pochino delusi. Pochissime le zone visitabili e un po’ abbandonato a sé. Si gira in massimo mezz’ora, foto comprese 😅 Avevamo letto dalle recensioni dell’esistenza di un video che raccontava la storia, ma durante la nostra visita il monitor non era funzionante. L’unica nota positiva dell’interno sono i panorami sul Golfo di Salerno. Sicuramente la pioggia non ci ha aiutato, essendo la visita totalmente all’aperto tranne che per la sala dei francesi e un cunicolo. In sostanza però, a nostro parere, meglio all’esterno che all’interno. Consiglio la visita al tramonto e in estate, quando organizzano delle manifestazioni. Per entrare si paga un biglietto di 2 € a persona. Anche il parcheggio è a pagamento.

  • Donatella Pistone
    Donatella Pistone
    un mese fa

    Il castello si trova su un piccolo promontorio che sovrasta Agropoli. Si tratta di una location parzialmente visitabile, poiché una parte è in ristrutturazione e comunque non è un castello con arredi o con camere e alloggi, ma piuttosto una piccola fortezza di cui si visitano alcune mura e terrazzini e una parte sotterranea, dove vi viene raccontata la storia attraverso in video. L'ingresso costa 2€ e vi consiglio di entrarci poco prima del tramonto, così dalla terrazza superiore potrete ammirare un bellissimo tramonto sul mare e poi scendere verso il centro storico per un drink o per mangiare qualcosa in uno dei locali che troverete nelle stradine. Io personalmente ho provato quello subito all'uscita (se volete saperne di più leggete la mia recensione del locale). Buona visita

  • Stefano Succi
    Stefano Succi
    una settimana fa

    Bellissimo panorama ma poco da vedere dentro, solo qualche mostra. Inoltre durante la nostra visita notturna le zone più alte etano talmente buie da rendere difficile r percolosi gli spostamenti Consigliato solo di giorno e so per il costo modesto di ingresso, 2 euro.

  • Manukelly
    Manukelly
    3 mesi fa

    Merita una visitina anche se nn c è molto da vedere. Si può osservare un bellissimo paesaggio mozzafiato. Suggestivo ed originale il modo in cui hanno installato il video che mostra la storia del castello da Luisa San felice I bagni da rivedere :( Costo del biglietto 2 euro Parcheggio proprio sotto al castello a pagamento

  • Tiziano Cioffi
    Tiziano Cioffi
    un mese fa

    bellissima tappa ad Agropoli , da visitare il centro storico e il castello noi abbiamo pernottato al beb casavacanza fairytale-home sul sito vedrete tutto . tramite questa prenotazione abbiamo avuto anche numerosi sconti sui locali del centro storico . da visitare il castello

Aggiungi Recensione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Servizio
Qualità/Prezzo
Posizione
Pulizia

Ora Aperto

Orari Di Apertura

  • Lunedì 09:00 - 13:00
    17:00 - 21:00
  • Martedì 09:00 - 13:00
    17:00 - 21:00
  • Mercoledì 09:00 - 13:00
    17:00 - 21:00
  • Giovedì 09:00 - 13:00
    17:00 - 21:00
  • Venerdì 09:00 - 13:00
    17:00 - 21:00
  • Sabato 09:00 - 13:00
    17:00 - 21:00
  • Domenica 09:00 - 13:00
    17:00 - 21:00

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Iscriviti su Agropoli Web Compila il Form qui sotto, verrai ricontattato il prima possibile

Grazie!

La richiesta è stata inserita correttamente, ti risponderemo il più presto possibile!

Seguici sui nostri social!

GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner